Master universitario di I° livello in Scienze dell’Aviazione – Sicurezza del volo Anno accademico 2005/2006 – 3° edizione
Presentazione
I Master in Scienze dell'Aviazione costituiscono un progetto formativo ad alto profilo, volto a creare figure professionali dell'aviazione civile, secondo modelli già presenti nei paesi più avanzati nel settore. Essi si inquadrano nella prestigiosa tradizione accademica dell'Università degli Studi di Bologna e vengono svolti nel moderno Campus aeroportuale della seconda Facoltà di Ingegneria, nel Polo Aeronautico di Forlì.
La prima specializzazione attivata e riproposta nella terza edizione nell’anno accademico 2005-2006 è in Sicurezza del Volo. Essa è stata progettata in collaborazione con i vertici degli Enti, delle Istituzioni e delle industrie del settore aeronautico.
Profilo Professionale
Il percorso formativo ha l'obiettivo di fornire ampie conoscenze di base che comprendono il quadro normativo dell'aviazione civile internazionale, la definizione e l'analisi dei fattori umani, tecnici e ambientali che incidono sulla sicurezza delle operazioni e una visione approfondita delle caratteristiche organizzative dei sistemi complessi in relazione alla prevenzione dei disastri aeronautici, con particolare attenzione al Sistema Gestione Sicurezza. Nei prossimi anni, infatti, alla luce di nuove normative dell'aviazione civile, sarà richiesta l'attuazione di specifiche modalità organizzative che vedono il Safety Management System quale fulcro della prevenzione incidenti in ogni settore del comparto aeronautico.
Lo studio di norme di prevenzione e fattori di rischio si svilupperà prevalentemente in ambito aeronautico, ma i concetti di prevenzione potranno essere estesi a qualsiasi sistema industriale complesso, soggetto a rischio di incidente rilevante.
L'applicazione dei metodi illustrati assume un indiscutibile valore formativo per il completamento del bagaglio professionale e per l'ampliamento delle possibilità di svolgere attività di risk management anche in contesti diversi da quello aviatorio.
Opportunità occupazionali
Al termine del Master, i diplomati potranno orientarsi sia verso l'impiego pubblico, sia verso l'inserimento in imprese private che operano nell'aviazione civile.
La figura formata potrà assumere la funzione di responsabile di gestione della sicurezza operativa o attivare consulenze specialistiche presso organizzazioni complesse che svolgono attività nell’ambito dell’aviazione civile e commerciale, come enti governativi, società di gestione aeroportuale, compagnie aeree, industrie del settore.
Il Master, inoltre, costituisce per gli occupati un'opportunità di approfondimento e di ampliamento delle proprie conoscenze su temi altamente innovativi, utile a un miglioramento o a un cambiamento della propria posizione lavorativa.
Tipologia
Il Master viene realizzato con il contributo del Fondo Sociale Europeo attraverso il sistema dei “voucher” e di istituzioni ed enti locali.
Attestato rilasciato
Titolo di Master Universitario di I Livello
Destinatari
Laureati, uomini e donne, di tutte le discipline universitarie. Per accedere al Master di 1° livello gli allievi dovranno essere in possesso di laurea del vecchio ordinamento o laurea triennale prevista nel nuovo ordinamento. Il Master è aperto a candidati sia occupati che disoccupati.
Durata
La durata complessiva del master è di 1500 ore così articolate: 301 ore di lezioni frontali e didattica alternativa; 899 ore di studio individuale; 300 ore di stage.
Sede delle lezioni
II Facoltà di Ingegneria dell'Università di Bologna- Sede di Forlì - Via Fontanelle, 40
Programma
Il programma prevede una percorso didattico strutturato in lezioni frontali, didattica alternativa, studio individuale, al termine del quale è previsto uno stage aziendale della durata di due mesi. Saranno previste alcune ore di lezione anche dopo lo stage, in preparazione dell'esame finale.
A ciò sono state affiancate altre attività, come seminari e conferenze, attraverso cui approfondire la conoscenza di materie o problematiche di particolare rilevanza. I seminari sono stati svolti da figure, italiane ed estere, provenienti da enti pubblici e privati che si occupano di sicurezza nel settore del trasporto aereo.
Articolazione della didattica
I Semestre: settembre - dicembre 2006
- Sicurezza del volo preventiva - Sicurezza del volo reattiva (parte generale)
- Legislazione, organismi aeronautici e industria del trasporto aereo
- Fattori tecnici nella sicurezza aerea
- Meteorologia aeronautica
- Navigazione aerea e controllo del traffico aereo
II Semestre: gennaio - marzo 2007
- Aviation Management System
- Fattori umani nell’operatività aeronautica
- Sicurezza del volo preventiva
- Sicurezza del volo reattiva, l'investigazione degli incidenti aerei
Stage formativo professionalizzante: aprile - maggio 2007
- Sicurezza del volo preventiva - Sicurezza del volo reattiva (parte finale): giugno 2007
- Esame finale: 22 giugno 2007
Organizzazione
Il Master è organizzato da ISAerS Soc. Cons. a r.l. (Chiara Mattarelli tel. 0543 473330 – fax 0543 787217 e-mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ) e da Serinar Forlì-Cesena (Carolina Carli Moretti tel. 0547/368311 fax 0547 368321 e-mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. )
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
CON IL CONTRIBUTO
![]() |
![]() |
REALIZZAZIONE A CURA DI
![]() |
![]() |